AGGIUS
Aggius è un comune della Gallura, nel Nordest della Sardegna. Fa parte dell’elenco dei Borghi Autentici d’Italia, con la celebre bandiera arancione riconosciuta dal Touring Club Italiano.
La storia di Aggius

Le origini di Aggius affondano le radici molto indietro nel tempo. La denominazione del comune potrebbe derivare dal greco “aghios” che, tradotto, viene reso “sacrosanto”, oppure dal latino “agnus”, che vuol dire “agnello” a causa dell’antica presenza di ovili o, ancora, da “ajus”, che indica l’animo libertino e ribelle degli antichi abitanti.
Le prime testimonianze storiche della presenza del borgo in Gallura risalgono alla metà del 1300, quando il re d’Aragona lo inserì in una speciale tabella di ville a lui appartenute. Nel corso dei secoli, Aggius venne conteso da più dominazioni, passando agli Aragonesi agli Spagnoli, fino ai Savoia.
Oggi, il comune viene riconosciuto nella zona come una delle aree più antiche e particolari del Nordest della Sardegna.
Le spiagge vicino ad Aggius

Pur non essendo affacciato sul mare, Aggius è ben collegato alla costa nord-orientale della Sardegna. Una delle località balneari più belle nelle vicinanze di Aggius è la spiaggia di Naracu Nieddu, nel comune di Aglientu.
Si tratta di un’enorme spiaggia sabbiosa solitaria coronata da un mare mozzafiato per le sue incredibili sfumature che vanno dal verde più chiaro in corrispondenza della riva, prima di riversarsi nelle tonalità del blu più scuro man mano che ci si allontana dalla costa.
La spiaggia di Naracu Nieddu è collegata mediante una lunga lingua di sabbia alle altrettanto meravigliose spiagge di Lu Littaroni e della Piana, degli stupendi arenili decisamente poco affollati anche nei periodi di alta stagione, come i mesi di luglio e agosto.
Anche qui, il mare è cristallino, i colori variano dal turchese al verde smeraldo fino al blu intenso, mentre il fondale piuttosto basso e sabbioso permette il divertimento dei più piccoli.
Non solo, gli amanti delle immersioni e dello snorkeling vi troveranno pane per i loro denti grazie alla presenza di fondali semplicemente maestosi pullulanti di biodiversità marina da esplorare e osservare da vicino.
Infine, la spiaggia di Monte Russu, sempre nel comune di Aglientu, è caratterizzata da una rigogliosa pineta che la circonda e che fornisce ai bagnanti la possibilità di rifugiarvisi per trovare riparo dal caldo torrido.
Cosa vedere a Aggius
Sebbene sia un piccolo borgo della Gallura, Aggius contiene diversi monumenti e punti d’interesse da visitare a fondo. Uno di essi è il Museo del Banditismo, ubicato nel palazzo dell’antica pretura. Si tratta di un museo composto da diverse sale nelle quali vengono raccontate le principali tappe dell’evoluzione del banditismo di Aggius, con tanto di descrizione dei più celebri banditi e delle loro gesta durante le faide familiari dell’Ottocento.
Da menzionare anche il centro storico di Aggius, composto interamente da viottoli e viuzze che formano un percorso delimitato da cartelli colorati e passi disegnati a terra per indirizzare nella giusta direzione i turisti. Passeggiando tra le vie del centro, si può ancora oggi ascoltare il coro del paese, “il Galletto di Gallura”, cantato dagli abitanti più in là con gli anni di Aggius.
Il comune è altresì dotato di molteplici murales che decorano le vie del borgo, ubicati su qualsivoglia superficie, dalle porte ai basculanti del garage, fino alle serrande dei negozi. Infine, è doveroso menzionare il Museo Etnografico Oliva Carta Cannas, il più grande museo etnografico di Sardegna che, mediante le molteplici sale presenti, racconta le tradizioni, gli usi e i costumi secolari dell’isola.
Cosa vedere vicino a Aggius
Anche i dintorni di Aggius sono ricchi di punti di notevole interesse turistico. Uno su tutti la Piana dei Grandi Sassi, altresì conosciuta come Valle della Luna, nel comune di Santa Teresa Gallura. Una gigantesca pianura nella quale sono presenti rocce di dimensioni variabili (da qui la sua denominazione) e dalle forme più svariate a causa dell’azione di erosione del vento. Una delle più celebri è la Testa di Platone, una roccia granitica la cui forma ricorda la testa di un uomo.
Non molto distante da Aggius sorgono anche il Museo dell’Accadabora di Luras, il quale racconta le origini della leggendaria figura dell’accadabora, nonché il Museo del Sughero di Calangianus, un’insieme di mostre che raccontano il processo di creazione del materiale più utilizzato per i tappi di bottiglia.