AGLIENTU
Aglientu è un affascinante comune della Gallura, situato nel Nordest della Sardegna. Con le sue belle spiagge incontaminate, la ricca storia e i pittoreschi paesaggi rurali, Aglientu è diventata molto popolare tra i turisti.
La storia di Aglientu

Le origini di Aglientu risalgono a tempi antichi, come dimostrano i numerosi reperti archeologici trovati nella zona. L’area era abitata già nell’età del bronzo e durante l’epoca nuragica, come testimoniano i resti dei nuraghi presenti nel territorio circostante. Originariamente l’abitato era un borgo chiamato San Francesco d’Aglientu, nato durante la dominazione dei Savoia intorno alla Chiesa parrocchiale di San Francesco, fatta edificare nel 1776 da Vittorio Amedeo III.
I pastori dell’interno, che nei mesi invernali sono costretti a condurre le greggi nei pascoli prossimi al mare, per sfuggire ai disagi dell’annuale transumanza, iniziano ad insediarsi stabilmente vicino alla Chiesa. Durante la rivoluzione francese alcuni dissidenti sardi corsi prendono possesso della torre aragonese. Ma è qualche decennio più tardi, vicino alla chiesa, che nascono le cucine, costruzioni in cui, soprattutto la domenica, si svolgono le attività fieristiche parallelamente alle cerimonie religiose.
Per tutta la prima metà dell’Ottocento, tuttavia, nonostante il moltiplicarsi dell’attività delle cucine, si costruisce solo qualche baracca, temporaneamente utilizzata dagli artigiani sempre più numerosi, provenienti da Tempio. Verso il 1850 si cominciano ad edificare vere abitazioni attorno alla Chiesa, e nasce un piccolo villaggio composto da tre cucine, due negozi, un mulino e le case di alcuni piccoli artigiani.
Il numero delle costruzioni aumenta solo gradatamente nella prima metà del Novecento, in quanto continua ad affermarsi l’economia autarchica dei singoli stazzi, e viene costituito il primo nucleo del centro urbano, che si sviluppa con strade diritte, disposte in ordine geometrico intorno alla chiesa. Da frazione Tempio Pausania, nel 1959, viene separato e diviene Comune indipendente con il nome di San Francesco d’Aglientu. Nel 1968 del Comune di San Francesco d’Aglientu viene cambiata la denominazione in Aglientu.
Le spiagge di Aglientu

Una delle spiagge più famose di Aglientu è quella di Rena Majore, ideale per lunghe passeggiate sulla sabbia, scelta anche come location per il film della Walt Disney La Sirenetta, e la spiaggia di Monti Russu, una baia suggestiva circondata da dune di sabbia e scogliere. Questo angolo tranquillo e isolato è perfetto per coloro che cercano un’esperienza più intima e selvaggia.
Aglientu è anche un punto di partenza ideale per esplorare altre spiagge spettacolari della zona. Nelle vicinanze si trova, per esempio, la famosa spiaggia di Vignola Mare, con le sue acque trasparenti e la sabbia chiara. Qui è possibile rilassarsi, esplorare le insenature nascoste e fare una piacevole passeggiata lungo la costa.
Cosa vedere ad Aglientu

Uno dei punti focali è la chiesa di San Pancrazio, una bella chiesa campestre risalente al XVII secolo, situata nella piazza principale del paese. La chiesa è caratterizzata da un’architettura tradizionale gallurese e rappresenta un importante centro di culto per la comunità locale. Il luogo perfetto da visitare per chi apprezza andare alla scoperta delle architetture tipiche delle località italiane.
I nuraghi Finucchjaglia e Tuttusoni sono particolarmente interessanti poiché si tratta di nuraghi a “tholos”, una tipologia piuttosto rara nella regione della Gallura.
Cosa vedere vicino ad Aglientu

A breve distanza, si trova il suggestivo arcipelago de La Maddalena, con le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca. Un’altra destinazione interessante nelle vicinanze è Santa Teresa Gallura, una deliziosa cittadina che si affaccia sullo stretto di Bonifacio. Qui è possibile visitare la Torre Aragonese, un’imponente struttura difensiva del XVI secolo, e godere di una vista spettacolare sul mare e sulla Corsica.
Gli amanti della natura possono esplorare l’entroterra della Gallura che con le sue colline verdi, le valli e i suggestivi borghi come Tempio Pausania, famoso per le sue sorgenti termali, possono godere di piacevoli escursioni e immergersi in un’atmosfera di tranquillità e serenità.