BADESI

Badesi è un caratteristico che si trova in Gallura, nel Nordest della Sardegna. Si sviluppa su un territorio collinare che permette di godere di un bellissimo scorcio che va dal Golfo dell’Asinara fino alla vicina Isola della Corsica.

La storia di Badesi

Il territorio ha sempre fatto parte del Feudo di Gallura e il centro cittadino si è sviluppato ufficialmente soltanto a partire dai primi anni del Settecento. Secondo le ricostruzioni storiche i primi nuclei familiari si sono stanziati nell’attuale territorio e poco alla volta hanno dato vita a un lento ma inesorabile percorso di crescita demografica e non solo.

Una piccola curiosità riguarda i cognomi. Sono pochi quelli originari del comune e praticamente accomunano tutti i residenti di Badesi. Da ricordare, infine, che il comune è diventato autonomo soltanto nel 1969 e si estende fino alle sponde del fiume Coghinas che tra l’altro rappresenta il confine naturale tra la Gallura e l’Anglona.

Cosa vedere a Badesi

Ci sono dei monumenti soprattutto di natura religiosa che vale la pena visitare. Innanzitutto c’è la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore la cui costruzione è stata avviata nell’anno 1897 e completata dopo soli 3 anni.

L’architettura è abbastanza semplice con un’unica navata e con un campanile sulla parte sinistra. Per la sua realizzazione sono stati però utilizzati dei materiali di pregio come la pietra di granito locale. Da sottolineare che la sua realizzazione sarà possibile soprattutto grazie ai fondi messi a disposizione da un cittadino di nome Salvatore Stangoni sembra per un voto sciolto.

Altro monumento di interesse è la chiesa di San Giovanni Battista posizionata nella frazione denominata La Tozza. Fa parte della parrocchia del Sacro Cuore ed è stata anche essa realizzata in epoca abbastanza moderna. Infine, nella zona periferica di Badesi, e per la precisione in aperta campagna, puoi apprezzare anche la bellissima chiesa campestre dedicata a San Francesco.

Le spiagge di Badesi

Badesi è soprattutto una meta turistica amata e apprezzata per le sue spiagge paradisiache e il mare cristallino. La principale spiaggia si trova a Marina di Badesi ed è conosciuta con il nome di Li Junchi. A differenza delle caratteristiche spiagge della Gallura questa è molto ampia ed è caratterizzata da sabbia fine e bianca.

Seguendo tutta la costa ce ne sono altre di spiagge a loro volta molto ampie come Li Ferulli e Li Mindi. Tuttavia la più frequentata e attrezzata per accogliere al meglio gli ospiti che arrivano tutto il mondo è la spiaggia Li Junchi. Qui si trovano bar, ristoranti, chioschi ed è possibile noleggiare tante attrezzature sportive che permettono di praticare numerosi sport acquatici come windsurf e surf.

Per gli appassionati di mare c’è la possibilità di fare delle splendide esperienze costeggiando il territorio a bordo di catamarani disponibili con la formula del noleggio. Va ovviamente ricordato che tutte le spiagge del territorio di Badesi compresa anche Baja delle Mimmose sventolano la bandiera blu a conferma della qualità delle proprie acque e di tutti i servizi che vengono garantiti.

Cosa vedere nelle vicinanze di Badesi

Procedendo in direzione Trinità D’Agultu e Vignola è possibile apprezzare la bellissima torre costiera che un tempo veniva utilizzata per tenere sotto controllo il mare e avvistare a distanza i nemici.

Questa e altre torri che sono particolarmente comuni nel territorio della Gallura sono state edificate dagli spagnoli che evidentemente temevano gli attacchi da parte dei popoli nemici intenzionati a mettere le mani sulle ricchezze del territorio sardo.

Da non perdere sempre in questa cittadina la Chiesa della Santissima Trinità e il sito archeologico che fa riferimento al periodo neolitico e a quello nuragico. Procedendo in direzione Viddalba si incontrano dei monumenti di vera bellezza come la chiesa romanica dedicata a San Giovanni oppure la Chiesa della Santissima Vergine di Pompei.