BUDONI
Budoni è un comune del Nordest della Sardegna, molto suggestivo e ricco di storia, nonché tra le mete ideali per le vacanze.
La storia di Budoni

La storia del comune di Budoni è decisamente antica; infatti, ancora oggi sono presenti due Domus de Janas, ossia dei siti di epoca preistorica scavati nella roccia e che venivano utilizzati come sepolcri. Ovviamente parliamo di un periodo risalente all’epoca compresa tra il 4.000 e il 3.000 a.C.
Per quanto riguarda invece il territorio Nordorientale dell’isola in cui si trova Budoni, alla fine del XIII secolo fu dominato dalla Repubblica marinara di Pisa per poi diventare un moderno comune nei primi anni del XIX secolo. Soltanto nel 1959 il territorio divenne parte integrante di Nuoro insieme a quello di San Teodoro. Una riforma istituzionale datata 2016 ha poi stabilito che entrambi i comuni entrassero a far parte diventassero della provincia di Sassari.
Le spiagge di Budoni

A Budoni per gli amanti del sole e del mare non mancano le opportunità di godersi tratti sabbiosi belli e suggestivi che fanno da cornice ad un mare cristallino. Tra le località più apprezzate c’è sicuramente quella di Porto Ainu che presenta una sabbia di colore bianco e un fondale basso con acque turchesi, quindi con la tipica trasparenza del mare sardo. Il contesto è piuttosto selvaggio, e a dimostrazione di ciò basta pensare che non ci sono servizi attivi.
Questo è probabilmente uno dei motivi per cui anche in estate la spiaggia non è affollatissima. Un altro arenile che vale la pena considerare in occasione di una vacanza a Budoni, è quello che si trova in prossimità di Porto Ottiolu e che seppur risulti piccolo è molto bello. La sabbia infatti è bianca e il mare adiacente è ricco di sfumature oscillanti tra il blu intenso e quello della tonalità cobalto. Il contesto tra l’altro è ideale per famiglie con bambini e per gli amanti dello snorkeling poiché il fondale è basso e rimane tale per diversi metri.
Anche la zona di Baia Sant’Anna con una spiaggia libera situata nei pressi della frazione di Tanaunella vicino Budoni, merita di essere considerata. Il contesto infatti si presenta con sabbia bianca a cui fa da contorno una pineta che oltre a rendere l’aria pura e profumata si riflette sul mare cristallino. Non meno importante è Cala di Budoni ossia un contesto composto da ben quattro chilometri di costa nord-orientale della Sardegna e che si estende tra le punte dei promontori di Li Cucutti e Porto Ainu.
Il mare anche in questa zona è incredibilmente trasparente con fondali bassi e circondato da una spiaggia molto fine. Il contesto tra l’altro vanta numerosi servizi ed un comodo parcheggio, nonché bar e strutture ideali per la ristorazione e per attività di svago. Infine va aggiunto che questo tratto costiero di Budoni è uno dei più apprezzati dai turisti e dai locali che amano praticare lo snorkeling per ammirare la flora e fauna marina e per cimentarsi in altri sport acquatici.
Cosa vedere a Budoni

Oltre a sole e mare c’è l’opportunità di dedicare qualche giorno alla visita di alcuni interessanti monumenti e edifici storici. Tra i migliori c’è sicuramente il Museo dello Stazzo che espone manufatti tipici utilizzati dai contadini nel corso dei secoli, nonché utensili vari creati artigianalmente e persino alcune ricostruzioni delle tipiche abitazioni rurali.
Di grande valore storico è tuttavia anche la torre di Su Entosu, ossia una vedetta edificata su una roccia granitica così come il nuraghe Conca. Infine, chi ama ammirare da vicino le antiche abitazioni che un tempo erano le residenze dei pastori e realizzate con pietre miste a malta e fango, è possibile farlo visitando gli stazzi di San Pietro in cui si può rivivere l’esperienza di vita di un borgo di campagna del periodo ottocentesco.
Infine, sempre nelle vicinanze merita una visita il nuraghe Conca e Bentu e la domus de jana l’Agliola, situata nella frazione di Solità.
Cosa vedere vicino a Budoni

Nelle vicinanze merita una visita sicuramente San Teodoro ed in particolare il suo centro storico. Così come Posada, con il suo borgo medievale e il Castello della Fava. Da Budoni è anche facile organizzare un’escursione all’isola di Tavolara e la sua l’Area Marina Protetta,