CALANGIANUS

Calangianus è un comune della Gallura, nel Nord Est della Sardegna, a circa a 35 chilometri da Olbia e 10 chilometri da Tempio Pausania. È nota per essere la capitale del sughero.

La storia di Calangianus

La storia di Calangianus è contraddistinta di tanti insediamenti che hanno caratterizzato il comune nelle varie epoche storiche. Infatti, la sua posizione consentiva una rapida comunicazione con il resto del territorio, rendendola uno dei fulcri di controllo dell’isola.

In epoca più recente poi Calangianus è diventata la capitale italiana del sughero. La grande quantità di querce che ricopriva la zona danno vita a diverse lavorazioni, che si fanno apprezzare e vengono esportate in tutta Italia e il mondo.

Cosa vedere a Calangianus

Sicuramente da non perdere a Calangianus c’è il Museo del Sughero, che permette di ricostruire la storia della manifattura locale e delle sue tecniche di lavorazione. Il Museo è ospitato nell’antico Convento dei Frati Cappuccini (1705-1866), un edificio in pietra che si sviluppa intorno a un chiostro centrale con un pozzo. Adiacente al Museo si trova la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, che un tempo fungeva da chiesa del convento. Questa chiesa è stata decorata nel 1948 con dipinti di Carlo Armanni, un soldato di Gallura, raffiguranti scene della vita di San Francesco.

Importanti sono anche la chiesa di Sant’Anna e Sant’Agata, entrambe risalenti a epoche storiche diverse, che permettono di avere una retrospettiva dello stile architettonici sardo.

Nel territorio sono presenti vari nuraghi, che risalgono all’età del bronzo, non tutti perfettamente conservati. In località Pascaréddha si trova la tomba dei giganti, che risale al periodo prenurargico, e nelle vicinanze si può osservare anche la “Funtana di li Paladini”, un’opera d’arte risalente alla stessa epoca.

Cosa vedere vicino a Calangianus

Vista la sua posizione centrale in Gallura, Calangianus si pone come snodo per visitare i vicini comuni di Tempio e Luras.

Inoltre, il paese si trova ai piedi dei Monti del Limbara. Durante una visita al paese, è impossibile non notare l’incantevole paesaggio montuoso nelle vicinanze e magari concedersi una piacevole escursione.

Infine, appena fuori dal paese, lungo la strada che collega Calangianus a Telti (SS 127), si trova la Conca Fraicata, una grotta naturale che un tempo fungeva da rifugio per pastori e viaggiatori di passaggio.

Le spiagge vicino a Calangianus

Chiariamo subito che Calangianus non è una località sul mare. Però, dal comune si può raggiungere facilmente la costa. In particolare, le splendide spiagge di Li Junchi, Rena Majori e La Liccia tra Badesi e Santa Teresa Gallura, dove il vento è un visitatore costante e conferisce a queste spiagge condizioni ideali per praticare il surf. O le spiagge della zona di  Olbia e della Costa Smeralda dove il paesaggio è dominato dai cristallini colori del mare.