LA MADDALENA

La Maddalena è l’isola maggiore che dà il nome al suorcipelago, nel Nordest della Sardegna. Le isole principali sono 7 e quella di La Maddalena è l’unica abitata.

La storia di La Maddalena

Durante il Medioevo, La Maddalena divenne teatro di scorribande corsare e saracene, appena dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Sull’isola si formarono anche alcuni piccoli insediamenti formati da monaci ed eremiti attratte dallo stato di quiete e di tranquillità che permeava l’isola e che permetteva la meditazione.

Così, fino alla metà del 1500, La Maddalena si riempì di conventi e monasteri, fino a quando i turchi non rasero al suolo le costruzioni e costrinsero i pochi abitanti dell’isola a trasferirsi. Per molti e lunghi anni, l’isola rimase senza una vera e propria presenza umana fino al 1720, anno in cui venne firmato il Trattato di Londra che annesse il Regno di Sardegna al Piemonte.

L’isola divenne un crocevia di corsi, che la frequentavano per la transumanza, e di pescatori arrivati da Ponza, dalle coste toscane e da quelle liguri. Queste diverse anime, assieme alla popolazione gallurese, hanno dato vita a un dialetto unico nel panorma sardo.

Da quel momento in poi, si intuì l’enorme potenziale di crescita della Maddalena. Pietro Millelire, antico capostipite dell’omonima famiglia, fece sventolare la bandiera sarda sul punto più alto dell’isola a dimostrazione del passaggio di proprietà ai sardi.

Fu in quegli anni che sorsero i primi centri abitati, nella zona di Cala Gavetta, e la popolazione iniziò a crescere sempre di più. Negli anni successivi, La Maddalena vide il susseguirsi del passaggio di moltissimi personaggi storici, come l’ammiraglio Nelson, Napoleone Bonaparte e Giuseppe Garibaldi.

Le spiagge di La Maddalena

Elencare tutte le spiagge dell’isola di La Maddalena è un’impresa ardua. Una delle spiagge più famose è Carlotto, una piccola caletta riparata da dei costoni di roccia che offre ai bagnanti un mare cristallino dalle sfumature turchesi e dal fondale sabbioso.

Accanto a questa piccola insenatura sorge anche la Madonetta, chiamata così per via della presenza di una piccola struttura che ospita la statua e domina il mare e si affaccia sull’isola di Spargi.

Cala Lunga è sicuramente un’altra spiaggia molto visitata, ubicata nella zona nord dell’isola: l’acqua limpidissima, la fine sabbia bianca e il mare dalle nuance verdi e azzurrine sono le peculiarità che contraddistinguono questa località.

Un punto molto interessante e frequentato è la spiaggia di Bassa Trinita, caratterizzata dalla presenza di macchia mediterranea tra le dune di sabbia finissima e rocce granitiche di colore rosa che, combinate al mare cristallino verde smeraldo, regalano dei giochi di luce strabilianti.