LUOGOSANTO

Luogosanto è un comune della Gallura, nel Nordest della Sardegna. Si trova alle pendici della collina di Monti Ghjuanni, una piccola regione collinare nella quale sorgono altri comuni appartenenti all’Alta Gallura.

La storia di Luogosanto

Le primissime testimonianze storiche di Luogosanto affondano le radici nel Medioevo, quando fu costruito da frati francescani con il preciso scopo di renderla una località di preghiera e meditazione.

Con il passare del tempo, tuttavia, Luogosanto raggiunse una certa autonomia grazie alla resa agricola delle terre, tra cui la viticoltura.

Cosa vedere a Luogosanto

Un fulgido esempio è il Santuario dei Santi Nicola e Trano, uno dei luoghi più caratteristici. Si tratta di un eremo risalente al V secolo ancora oggi perfettamente conservato e meta di pellegrinaggio.

All’interno della chiesetta è contenuta anche una grotta di granito visitabile, mentre dalla chiesa stessa si può godere di una bella vista panoramica su tutta Luogosanto e sulle colline della Gallura circostanti, uno splendido scorcio specialmente se osservato in corrispondenza del tramonto.

Un altro luogo religioso degno di nota è la Basilica di Nostra Signora di Luogosanto, costruzione risalente al 1200 fortemente voluta dai francescani. La particolarità che contraddistingue la basilica è la presenza della Porta Santa realizzata interamente in bronzo e fregiata di alcune rappresentazioni che descrivono l’apparizione della Madonna a dei frati.

Poco fuori dal centro storico di Luogosanto si trova la sorgente di La Filetta, un’area naturalistica immersa nel verde ideale per gli amanti dell’escursionismo e del trekking che vi si recano per effettuare delle lunghe passeggiate grazie ai numerosi sentieri presenti.

Cosa vedere vicino a Luogosanto

A pochissimi chilometri da Luogosanto sorge il centro abitato di Aglientu e i suoi numerosi nuraghi presenti. Ad Aggius, distante solo una ventina di chilometri da Luogosanto, si trova il Museo del Banditismo, un polo museale che racconta le gesta dei più celebri banditi che hanno operato nella zona della Gallura.

Le spiagge vicino a Luogosanto

Pur non essendo affacciato sul mare, Luogosanto è collegato alla costa della Gallura. Tra le spiagge più facilmente raggiungibili c’è quella di Rena Majori, nel comune di Aglientu, circondata da scogli di granito che fungono da confini naturali dell’insenatura.

Un’altra spiaggia degna di menzione per vicinanza è quella di La Piana, nel comune di Aglientu, nella quale gli amanti delle immersioni e dello snorkeling possono divertirsi grazie ai bellissimi.