LURAS

Tra i comuni da visitare nella Gallura, nel Nordest della Sardegna, c’è Luras, che vanta una storia molto antica ancora oggi testimoniata da tanti monumenti.

La storia di Luras

Luras era abitato sin dall’epoca dell’età del Bronzo, come è testimoniato dalla presenza di sei ruderi parte integrante di altrettanti nuraghi e risalenti al periodo compreso tra il 3500 e il 2700 a.C. Luras iniziò a popolarsi all’epoca dell’Imperatore Tiberio nel 19 d.C. ma tuttavia soltanto verso la metà del XIX secolo visse il suo massimo periodo di splendore, grazie soprattutto alle fiorenti attività commerciali legate principalmente alle attività agricole.

Cosa vedere a Luras

Per fare qualche esempio, giusto nella zona centrale c’è la Chiesa di N. S. del Rosario risalente al XVIII secolo e che custodisce alcuni pregiatissimi dipinti. Proprio di fronte a questa struttura ecclesiastica c’è anche la piccola chiesa di Santa Croce edificata nell’anno 1677 e che oggi ospita dei religiosi che organizzano i classici rituali natalizi e pasquali.

A Luras è possibile anche visitare una classica abitazione in granito che ospita il Museo Galluras, che espone reperti risalenti al periodo compreso tra il XV e il XX secolo con la maggior parte di essi di chiaro stampo religioso.

Cosa vedere vicino a Luras

Conviene anche visitare altre due località vicine come Calangianus e Tempio Pausania. La prima nota come il territorio del sughero ha tanto da offrire anche dal punto di vista storico come delle strutture funerarie costruite a pianta rettangolare con delle grandi lastre di pietra fatte aderire nella profondità del suolo.

La seconda invece vanta una fortezza la cui costruzione risale a oltre 3500 anni fa e che testimonia fino a che punto la civiltà nuragica si sviluppò. Si tratta tra l’altro di un contesto denominato Il Nuraghe Majori adagiato su una sorta di cupola in granito e che si protrae fino a quota 500 metri di altezza. Il sito inoltre si trova in un sentiero boschivo quindi è particolarmente adatto agli amanti del trekking e delle escursioni.

Le spiagge vicino a Luras

Le più interessanti e meritevoli di essere considerate sono per lo più concentrate sulla cosiddetta Costa Paradiso, ovvero un territorio a dir poco unico soprattutto per la natura incontaminata che lo contraddistingue. Una tra le spiagge più apprezzate di questa è quella di Li Cossi ideale per gli amanti dello snorkeling ma anche per le famiglie. Inoltre per raggiungerla si percorre un sentiero che attraversa un antico villaggio.

In un raggio di circa 20 chilometri ci sono tuttavia tanti altri arenili da scoprire. Tra i più suggestivi c’è quello della spiaggia Longa Isola Rossa composta da sabbia fine e di una tonalità bianca, e sulla cui battigia vengono proposti a noleggio diverse attrezzature per le attività subacquee. Poco distante c’è anche la spiaggia Li Femini Isola Rossa che risulta anch’essa bella, ben servita da strutture ricettive e contornata da un mare cristallino.