OSCHIRI

Oschiri è un comune della Gallura, nel Nordest della Sardegna. Nelle immediate vicinanze c’è una costa nota come Paradiso, nome questo dovuto al fatto che il contesto è naturalistico e si trova tra mare e monti.

La storia di Oschiri

Il comune risale all’epoca preistorica e precisamente a quella neolitica, come si evince dalla presenza di numerosi resti di nuraghi ed in particolare quelli che si possono vedere nel sito rupestre di Santo Stefano. Nel periodo medievale, Oschiri fu assoggettato ai feudatari del giudicato di Torres che vi edificarono anche un castello, diventato poi sede dell’arcivescovado. Successivamente il potere passò nelle mani dei Doria, fino al 1839 quando fu definitivamente soppresso il feudalesimo dando inizio all’era moderna che ci consegna l’attuale borgo della Gallura.

Cosa vedere a Oschiri

Tra i monumenti che meritano di essere apprezzati ci sono la Parrocchia della Vergine Immacolata risalente al XVIII secolo e la chiesa in stile romanico intitolata a San Demetrio ed edificata nel XI secolo. A cinque chilometri dal centro di Oschiri, vale la pena visitare anche la Cattedrale di N.S. di Castro del XI secolo, ossia un complesso circondato da alte mura di cinta. Infine va aggiunto che a Oschiri ci sono anche testimonianze dell’epoca nuragica ossia costruzioni in pietra risalenti al III millennio a.C e con alcune ancora intatte.

Cosa vedere vicino a Oschiri

Il lago Coghinas, dove confluiscono le acque provenienti dal rio Mannu e dal fiume omonimo.

Il Coghinas è anche una diga avente una lunghezza di 185 metri e un’altezza di 58 metri. Sulla sponda est è possibile tra l’altro ammirare una villa in tipico stile liberty che fa da apripista per le montagne e il lago e che bagna quasi 18 chilometri quadrati del comprensorio.

Da Oschiri si può facilmente raggiungere anche Tempio Pausania, nota come la città di pietra, per una passeggiata in centro, lungo corso Matteotti come piazza Italia, nonché vedere la residenza del giudice Nino Visconti, menzionato nell’ottavo canto della Divina Commedia.

Le spiagge vicino a Oschiri

Le spiagge più belle che si possono incontrare sono quelle denominate Le sorgenti, Le Baiette e Li Tamerici, nel vicino comune di Trinità D’Agultu e Vignola. Nello specifico si tratta di insenature naturali di ridotte dimensioni e tutte raggiungibili attraverso il villaggio di Costa Paradiso Nelle vicinanze c’è anche la spiaggia Longa Isola Rossa, che propone una sabbia molto fine e di colore bianco, dove si possono noleggiare attrezzature per lo sci nautico, moto d’acqua e tutto il necessario per immersioni e snorkeling.