PALAU

Palau è un comune della Gallura, nel Nordest della Sardegna, tra il Golfo di Arzachena e il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena.

La storia di Palau

Diverse testimonianze rinvenute in zona hanno dato conferma del fatto che la zona fu abitata già dal lontano Neolitico. Il nome “Palau”, probabilmente, deriva dai termini spagnoli “Parau” o “Parar” che vuol significare “riparo”.

Durante il Medioevo, Palau divenne poi un punto strategico per il controllo del traffico marittimo del Mar Tirreno. Ufficialmente il primo fondatore della città, però, fu Giovan Domenico Fresi che, nel 1875, costruì la prima abitazione in quella che oggi è la Piazzetta a lui dedicata. Comprò enormi porzioni di terreno e, nel 1900, dopo di lui, anche altre persone cominciarono ad abitare la zona, contribuendo alla rapida evoluzione del comune.

Dal 1920, infatti, si intensificarono i lavori dei collegamenti stradali e, negli anni ’30, Palau cominciò a godere di energia elettrica sfruttando il “lago del Coghinas”. Durante i due conflitti mondiali, Palau sacrificò molti dei suoi cittadini e, nel 1943, avvenne un episodio tragico, ricordato come “Rada della Sciumara“.

Nella notte tra il 12 e 13 aprile di quell’anno, la flotta alleata statunitense devastò le navi italiane ancorate nella rada della Sciumara, con lo scopo di neutralizzare la loro presenza strategica nella regione, provocando un vero e proprio massacro.

Il paese, però, non tardò a riprendersi da questo duro attacco e dai saccheggi che ne conseguirono; poco dopo, infatti, venne costruito il Porto Commerciale di Palau, seguito dall’edificazione di chiese, scuole e molte altre strutture che hanno contribuito a donarle il suo attuale splendore.

Le spiagge di Palau

La spiaggia più famosa è quella di Porto Pollo, situata nell’omonima baia, un vero e proprio angolo di paradiso, ideale per chi è amante degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano nella zona.

Questa spiaggia è divisa in due sezioni: la parte orientale, conosciuta come Porto Liscia è presa di mira dalle famiglie o da chi è in cerca di relax, grazie alle acque più calme e meno ventose, mentre quella occidentale è sicuramente più adatta ai nuotatori esperti.

La bellezza naturale della spiaggia di Porto Pollo è ulteriormente valorizzata dalla presenza di una vegetazione rigogliosa; la macchia mediterranea, con i suoi profumi e colori, aggiunge un tocco di autenticità a tutto il territorio circostante.

Tra le spiagge più isolate e selvagge di Palau, ci sono Cala di Trana e la Spiaggia di Talmone, più difficili da raggiungere e prive di servizi, ma dove pace e tranquillità fanno da padrone. Infine, poco distante dal centro di Palau, si può arrivare con facilità alla Spiaggia Le Saline, posto ideale per chi è amante dello snorkeling e ha il desiderio di esplorare i suoi meravigliosi fondali turchesi.

Cosa vedere a Palau

Uno dei monumenti più importanti è la Fortezza di Monte Altura, che domina l’intera area circostante.  Costruita nel XIX secolo, la fortezza offre una vista panoramica spettacolare sul Golfo di Arzachena e l’arcipelago di La Maddalena. Altri punti di interesse includono il Faro di Capo d’Orso, vero simbolo della zona e che offre una vista mozzafiato sul mare e sulla sua famosa roccia a forma d’orso, da cui prende il nome.

Nel centro di Palau, inoltre, non si può perdere la visita della Chiesa di Nostra Signora delle Grazie, un affascinante edificio religioso costruito nel XIX secolo e, a breve distanza dal comune, si può raggiungere la necropoli di Li Mizzani, un importante sito archeologico risalente all’età del bronzo che fornisce preziose testimonianze circa la vita e le tradizioni dei popoli che abitavano la regione.

Gli amanti della natura, infine, non potranno perdere la visita a Capo Testa, un’area naturale caratterizzata da formazioni rocciose uniche e da panorami spettacolari sul mare.

Cosa vedere vicino a Palau

Impossibile non menzionare il meraviglioso Arcipelago di La Maddalena, un paradiso naturale composto da splendide isole e spiagge di sabbia bianca e rosa. Chi ama la vita mondana, inoltre, può recarsi nella vicina Costa Smeralda o a Porto Cervo, due località esclusive dove sarà possibile ammirare yatch di lusso e fare shopping in negozi di alta moda.