SANT’ANTONIO DI GALLURA

Sant’Antonio di Gallura è un comune situato centro della Gallura, nel Nordest della Sardegna. È circondato da monti granitici ed è caratterizzato da profonde vallate ricoperte di querce sullo sfondo del Lago del Liscia.

La storia di Sant'Antonio di Gallura

Grazie ai ritrovamenti di monumenti funerari, risalenti all’epoca prenuragica, nei paesi limitrofi a Sant’Antonio di Gallura, possiamo affermare la presenza dell’uomo nel territorio già in quell’epoca. Inoltre, ai margini del monte Lu Naracu, in corrispondenza di via Pergolesi, sono state ritrovate evidenze di un antico centro abitativo che probabilmente aveva il suo fulcro religioso nell’antica chiesa di Sant’Andrea.

Come in gran parte dei centri abitati della Sardegna, anche Sant’Antonio di Gallura vanta una storia millenaria che parte dall’età nuragica a quella medievale. Lo testimonia la muraglia megalitica posta a breve distanza dal centro. Per quanto riguarda la nascita di Sant’Antonio, essa risale all’inizio del ‘900. All’inizio degli anni ’50, il comune contava soltanto 750 abitanti. Il paesino all’inizio era solo un piccolo centro che sorgeva nelle vicinanze della chiesa, collegato e dipendente dal territorio del comune di Calangianus.

Soltanto nel ’79 Sant’Antonio di Gallura ha ottenuto la sua autonomia. Nel 2000 il Presidente della Repubblica ha concesso tramite un decreto lo stemma e il gonfalone al comune di Sant’Antonio di Gallura. 

Le spiagge vicino a Sant'Antonio di Gallura

La particolarità di Sant’Antonio di Gallura è la sua vicinanza alle spiagge pur trovandosi a 350 metri d’altezza. Le spiagge distano solo ventuno chilometri. Tra le migliori spiagge facili da raggiungere ci sono la spiaggia la spiaggia di Liscia Ruja ad Arzachena, la spiaggia di Marinella, la spiaggia di Pittulongu a Olbia e la spiaggia di Cala Sabina a Golfo Aranci.

Cosa vedere a Sant'Antonio di Gallura

Chi visita Sant’Antonio di Gallura può ammirare a pochi metri dal centro storico il sito archeologico e il belvedere Lu Naracu. I vari affioramenti granitici del sito archeologico sono fin dalla preistoria una fortezza naturale, difendibile con l’ausilio di pochi tratti murari tra roccia e roccia. Nel periodo risalente all’età del bronzo, la parte alta era *con tutta probabilità* occupata da un nuraghe a corridoio. 

Invece, i molteplici ripari di roccia sottostanti hanno avuto un utilizzo sia abitativo che di sepoltura. Sondaggi archeologici effettuati negli anni hanno permesso di ritrovare frammenti di ciotole e tegami, fusaiole, macinelli e resti di ossa umane. Oggi, il sito archeologico vanta anche una terrazza panoramica da cui poter ammirare tramonti scenografici. Dalla terrazza si scorge tutta la Gallura, la cittadina di Luras, il lago del Liscia e la Corsica. 

Oltre al sito archeologico più importante, meritano di essere visitate anche le varie chiese presenti sul territorio La Chiesa di Sant’Antonio Abate è stata ultimata solo 1913 per sostituire la più antica chiesa di Sant’Andrea che ormai era troppo piccola dopo l’aumento della popolazione. Essa si trova proprio al centro del paese, di fronte alla piazza Sant’Antonio. All’interno della Chiesa è possibile ammirare i dipinti di Lucia Canu ed il paliotto ceramico di Titina Careddu.

Accanto alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, troviamo l’antica Chiesa di Sant’Andrea le cui origini sono da ricercare nel Medioevo. Alla fine dell’Ottocento, grazie ad essa si è formato l’agglomerato che ha costituito il nucleo originario del paese. La chiesa di Sant’Andrea si presenta in conci di granito dalla forma regolare con pianta rettangolare. L’interno è costituito da una sola navata divisa in quattro campate da tre archi.

Cosa vedere vicino a Sant'Antonio di Gallura

Situato a poca distanza dal mare, Sant’Antonio di Gallura confina con i comuni di Olbia, Telti, Calangianus, Luras e Arzachena. Luras è un borgo suggestivo, un simbolo di forza e di rinascita. Conosciuto per il museo Museo Etnografico Galluras e il martello della Femina Agabbadòra. 

Calangianus è nota per essere la capitale del sughero, mentre Arzachena è il cuore della Costa Smeralda e delle sue affascinanti spiagge.