LE SPIAGGE DI LA MADDALENA
Le più belle spiagge di La Maddalena
Un arcipelago fantastico e tutto da scoprire. Questa è La Maddalena e le sue isole, situate nel Nordest della Sardegna, di fronte al comune di Palau e non troppo distante da Olbia. Oltre all’isola di La Maddalena, l’arcipelago si compone di 63 isolette tra cui Spargi, Santa Maria, Budelli, Caprera, Santo Stefano e Razzoli. Qui Giuseppe Garibaldi scelse di ritirarsi e finire la sua vita. L’arcipelago è composto da tantissime baie ed insenature, che ne fanno un paradiso unico, adatto a chi vuole passare una vacanza in totale relax lontano dal caos. Per preservare, salvaguardare e valorizzare questi bellissimi posti è stato istituito nel 1994 il Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena.
Come arrivare a La Maddalena
L’arcipelago si può raggiungere con un traghetto che parte da Palau che porterà direttamente a La Maddalena. Il percorso è molto breve, dura circa 15/20 minuti, e chi vuole può fare la traversata con l’auto a bordo della nave per spostarsi autonomamente all’interno dell’isola. L’isola di Caprera è collegata con un ponte, mentre per tutte le altre isole è necessario prendere un gommone o una barca. Ce ne sono numerose a noleggio, così come tour organizzati. Per raggiungere Palau si può prendere un autobus oppure si percorre la statale 125 con l’auto.
Le più belle spiagge
Il mare è cristallino, le spiagge bianchissime, i paesaggi mozzafiato. Un ambiente unico e magico.
Cala Coticcio

Chiamata Tahiti per i suoi colori simili a quelli della Polinesia, si trova nella parte settentrionale dell’isola di Caprera. Questa spiaggia è caratterizzata da calette sabbiose, con sabbia bianchissima circondate da rocce di granito ed è possibile arrivarci via mare, ma anche attraverso un sentiero a piedi (non consigliato ai bambini).
Cala Brigantina

Nella parte orientale dell’isola di Caprera, è formata da altre calette vicine tra loro, alcune più grandi altre invece più piccole. In questo caso si può raggiungere l’isola anche a piedi (oltre che dal mare) partendo dall’isola di Caprera.
Spiaggia del Relitto

Chiamata in questo modo per l’antica nave che anni fa naufragò proprio in questo posto per colpa di un incendio, si trova sempre a Caprera Il litorale è incastonato dalle rocce. È molto grande, ma anche affollato.
Cala Soraya

La spiaggia è raggiungibile esclusivamente via mare sull’isola di Spargi. È a forma di arco e presenta sabbia bianchissima e un fondale limpidissimo e molto basso, motivo per cui è adatta ai bambini ma anche a sub ed escursionisti. Inoltre su questa spiaggia si organizzano anche escursioni nell’arcipelago per esplorare altre calette e spiagge che da terra sarebbe difficile scoprire.
Cala Corsara

Situata sulla costa meridionale di Spargi, è formata da quattro piccole spiagge sempre con sabbia fine, bianca come le Maldive accerchiate da dune con vegetazione selvaggia come ginepri e altre piante mediterranee. Sono presenti anche scogli che grazie all’erosione del mare e del vento hanno preso delle forme particolari, spettrali tanto che prendono il nome di “rocce della strega”.
Spiaggia Capocchia d'u' purpu (ovvero Testa di Polpo)

Si trova nell’isola di Giardinelli ed è caratterizzata da massi che prendono forme particolari. Tra queste una è proprio a forma di polipo ed è quella che dà il nome all’intera isola. Si dice inoltre che il giovane principe Karim Aga Khan, fondatore della Costa Smeralda, scappava su quest’isola quando voleva andarsene dalla chiassosa Porto Cervo.
Spiaggia Rosa

Conosciuta in tutto il mondo per la sua colorazione rosa, è situata sull’isola di Budelli. Un tempo di proprietà di un magnate della Nuova Zelanda, è entrata a far parte del Parco nel 2016. Il colore della spiaggia è dato dalla posidonia, ovvero una pianta marina che contiene questo pigmento rosa che da colore alla sabbia.
Cala dello Spalmatore

Un’insenatura naturale nel nord dell’isola di La Maddalena che è divisa da un lunghissimo pontile in muratura. È una spiaggia tra le più belle e frequentate dell’isola grazie alla sabbia bianca che porta note dorate e dal fondale azzurro, limpido e basso, quindi adatto anche ai più piccoli. In questa spiaggia è possibile fare moltissime attività come canoa e surf, per i più selvaggi e coraggiosi e nel 2012 è diventata anche Bandiera Blu, per il suo mare mozzafiato.
Come raggiungere le spiagge

All’interno dell’isola di La Maddalena ci si può spostare anche con gli autobus. Sono presenti 2 linee portano in diverse spiagge. Molte spiagge presentano tanti servizi, sia ristoranti, bar e locali.