LE SPIAGGE DI OLBIA
Le più belle spiagge di Olbia
Affacciata sul golfo a cui dà il nome, Olbia, con le sue numerose spiagge, costituisce il punto di partenza ideale per visitare la Sardegna e la Gallura, il territorio in cui si trova. La città di Olbia è facilmente raggiungibile via mare, dato che ospita uno dei porti più importanti dell’Isola e d’Italia, in base al numero di passeggeri, con l’aereo, grazie alla presenza dell’aeroporto di “Olbia – Costa Smeralda” e servendosi delle 4 strade statali che percorrono la regione, oltre che della linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci.
Il suo nome, che significa “felice”, ha un’etimologia greca e rappresenta perfettamente le caratteristiche climatiche e paesaggistiche della zona. Le sue località balneari sono senza dubbio alcune delle mete più frequentate, anche perché permettono di evitare eccessivi affollamenti, grazie alla presenza di calette e litorali, alcuni non ancora conosciuti dal turismo di massa.
Cala Banana

La sua denominazione dipende dalla forma a mezzaluna della spiaggia, che si trova inserita in un contesto naturale aspro e selvaggio tipico della macchia mediterranea. Pur non essendo particolarmente esteso, il litorale merita una sosta per la bellezza della sabbia bianchissima, che contrasta in maniera spettacolare con l’intenso turchese delle acque marine. Grazie alla presenza di fondali piuttosto bassi e dolcemente degradanti e a un arenile sabbioso con pochi sassi, questa località rappresenta la meta ideale per famiglie con bambini. Presenti alcuni punti di ristoro e di noleggio di attrezzature balneari.
Per arrivarci bisogna seguire la strada Provinciale 83 Olbia-Nodu Planu e, dopo aver superato il Lido di Pittulongu, proseguire verso sinistra e fino all’ampio parcheggio gratuito che si trova alle spalle dell’arenile.
La Playa Pittulongu

Questo litorale viene considerato uno dei più suggestivi della costa per la meravigliosa concomitanza di rosa delle conchiglie, bianco della rena e azzurro del mare. La zona è perfettamente attrezzata con ampi stabilimenti balneari, ideali per famiglie con bambini. È comunque possibile isolarsi allontanandosi di pochi metri verso l’interno, dove una rigogliosa macchia mediterranea si estende fino al limite dell’arenile.
Ristoranti e pizzerie sono rinomati per le deliziose ricette a base di prodotti ittici, pescati ogni giorno dai pescatori locali. Per raggiungere la spiaggia si deve prendere la Strada Provinciale 82, seguendo per circa 2 chilometri la diramazione verso Pittulongu, fino a Via dei Lidi, che porta al principale parcheggio.
Spiaggia del Pellicano

Meno conosciuta e frequentata della precedente, ma senza dubbio molto suggestiva, la spiaggia del Pellicano è una perla della costa che merita una sosta anche soltanto di una giornata. Incastonata tra vegetazione e mare, questa piccola località offre un eccezionale panorama dell’Isola di Tavolara, che emerge con il suo inconfondibile profilo appiattito (appunto come una tavola).
In parte attrezzato e in parte libero, l’arenile costituisce il punto di partenza ideale per gli appassionati degli sport acquatici, tra cui snorkeling e immersioni subacquee. Per raggiungere la località bisogna percorrere la Strada Provinciale 82 e, dopo aver superato la diramazione per Pittulongu, svoltare in direzione Pellicano e proseguire per circa 300 metri.
Spiaggia di Marinella

È forse una delle spiagge più belle e ampie che si può trovare tra Porto Rotondo e Golfo Aranci. Adattissima per i bambini e punto di ritrovo di tutti i giovani, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e divertimento. Sulla spiaggia sono presenti locali, noleggio lettini ed ombrelloni, noleggio gommoni e altra attrezzatura. Nota per la sua sabbia finissima e bianca e per i fondali bassi e sabbiosi. Grazie alla sua posizione, risulta spesso protetta dai forti venti di ponente, come il maestrale. Per raggiungerla basta percorrere la Strada Provinciale 16 da Olbia.
Punta Saline

Meta ideale per chi ama la solitudine e rifugge dal turismo di massa, Punta Saline è una spiaggia completamente immersa nella macchia mediterranea, che garantisce condizioni ambientali perfette per ombra e ventilazione. Si tratta di una zona semi-deserta, probabilmente perché penalizzata dalla mancanza di aree attrezzate, ad eccezione di un unico punto di ristoro. Amatissima da pescatori e sportivi, ma non adatta per famiglie con bambini, questa località rappresenta un punto di riferimento anche per surfisti e per chi viaggia con animali al seguito. Grazie a esemplari di flora e di fauna endemiche, la zona è frequentata da numerosi naturalisti e amanti dell’ambiente.
Da Olbia è necessario imboccare la Strada Statale 125 in direzione Siniscola per poi, arrivati al bivio, prendere la diramazione verso Salina e, dopo circa un chilometro, arrivare alla spiaggia.
Spiaggia delle Tre Sorelle

È un piccolo angolo nascosto di paradiso, formato da una stretta lingua di sabbia bianchissima, lambita da un’incredibile acqua marina trasparente e inserita in un rigoglioso contesto di vegetazione mediterranea. Completamente sprovvista di qualsiasi genere di servizio, la spiaggia è perfetta per snorkeler e sportivi che, grazie ai venti sempre presenti, possono vivere a diretto contatto con la natura, in solitudine e in silenzio. Proprio per questi motivi, l’arenile non è adatto per vacanze di famiglie con bambini, ma è piuttosto uno scenario romantico per coppie. Per raggiungere la zona si deve prendere la Strada Statale 127 (Settentrionale Sarda) e percorrerla per circa 10 chilometri in direzione Murta Maria e continuare poi verso Porto Istana per altri 4,6 chilometri.
Spiaggia di Porto Istana

Composta da diverse baie e calette di intenso fascino e inserita nel promontorio granitico di Capo Ceraso, la spiaggia di Porto Istana si estende con una sconfinata distesa di sabbia candida, inframezzata da rocce rosate di granito. Grazie a fondali bassi e sabbiosi, l’arenile è ideale per famiglie con bambini, che possono sfruttare anche adeguate attrezzature balneari e numerosi punti di ristoro. Per arrivare è necessario percorrere la Strada Statale 125 (Sarda Orientale) e, dopo circa 10 chilometri, dirigersi verso Porto Istana.
Spiaggia di Marina Maria

La sabbia è bagnata da un mare cangiante, i fondali degradano dolcemente verso il largo e pittoresche dune ricoperte dalla macchia mediterranea. Sono alcune delle principali attrattive di Marina Maria, una tra le spiagge di Olbia più amate dai turisti. A pochi chilometri dalla città è possibile accedere a questo arenile, perfettamente organizzato e dotato di ogni comfort, adatto per famiglie con bambini, per amanti della natura e anche per chi desidera praticare attività sportive. I due chilometri di litorale sono accessibili soltanto tramite un pittoresco pontile di legno, che consente di attraversare la laguna, a tratti circondata da un fitto canneto, dove vivono rari esemplari di fauna e flora. Per arrivare si può percorrere la Strada Statale 125 proveniente da Olbia, procedendo verso Porto Istana e successivamente attraverso la Strada dei Gladioli.