CLIMA
Che tempo fa in Gallura
Un territorio meraviglioso dal punto di vista paesaggistico, culturale, storico e anche enogastronomico.
Se avete in programma di organizzare un viaggio in Gallura, dovreste porre attenzione al meteo e in generale alle condizioni climatiche che andrete a trovare, scegliendo il periodo migliore per godere delle varietà del territorio. Partiamo dal presupposto che ci troviamo all’interno di una regione molto favorevole da questo punto di vista, poiché il tempo è quasi sempre mite. Le estati, infatti, sono decisamente calde ma accompagnate spesso da un venticello che rende molto piacevole la permanenza in spiaggia, mentre gli inverni non scendono mai sotto una certa soglia e pertanto non richiedono l’impiego di vestiti troppo pesanti.
Un’occasione per godere delle bellezze in ogni stagione.
Il clima della Gallura in estate

Indubbiamente è il periodo in cui la Gallura è più frequentata, soprattutto nei mesi centrali di luglio e agosto, quando le spiagge e i paesi della zona si riempiono di turisti provenienti da ogni zona del mondo. In questa stagione c’è un clima molto favorevole per i mesi di giugno e settembre, mentre i restanti saranno caratterizzati da una temperatura attorno ai 30 gradi, raggiungendo picchi più elevati solo in determinati casi.
Questo accade perché non manca mai un piacevole vento proveniente dal mare, che tende a mitigare il calore del sole e garantire una piacevole permanenza in spiaggia. La costa da Santa Teresa Gallura a Olbia e oltre è nota, però, per il suo vento di Maestrale, che può soffiare anche molto forte.
Il clima della Gallura in autunno

Godere delle bellezze della Gallura durante questa stagione è un vero e proprio privilegio, poiché le foglie creano un eccezionale gioco di colori in contrasto con il mare. Metà settembre è ancora un momento favorevole per andare in spiaggia, poiché nelle giornate più terse i 22 gradi sono quasi sempre garantiti, con la possibilità di fare il bagno e godere ancora di un’estate tardiva che solo qui e in poche altre regioni è presente. La situazione muta con l‘arrivo di novembre ma, se siete fortunati, durante il giorno è ancora possibile avere temperature fino a 20 gradi, che scendono di molto la sera quando il vento proveniente dal mare tende a ridurre i gradi sul termometro. Tuttavia le precipitazioni iniziano a farsi più consistenti.
Il clima della Gallura in inverno

La buona notizia è che nel mese di dicembre le precipitazioni tendono a ridursi notevolmente ed il clima è abbastanza asciutto. Tuttavia le temperature sono chiaramente più basse e di giorno tendono a non superare i 14 gradi, mantenendosi comunque accettabili e superiori rispetto a molte altre regioni della nostra penisola.
È quindi possibile passeggiare anche in riva al mare, tranne quando il vento soffia molto forte e può risultare fastidioso. La sera i gradi calano, però, anche sotto i 10 gradi e pertanto è opportuno vestirsi diversamente.
I mesi di gennaio e febbraio sono anche in questo caso i più freddi e le temperature non superano solitamente i 13 gradi durante le ore di luce e tendono a precipitare con il buio. Nelle zone dell’Alta Gallura, a Tempio come sul Monte Limbara, sono possibili nevicate.
Il clima della Gallura in primavera

La natura inizia a risvegliarsi e sboccia in tutta la sua bellezza. La macchia mediterranea si anima di brillanti colori e le piante ornano la costa fino a degradare al mare. Questo è uno dei momenti ideali per visitare la Gallura con tranquillità e allo stesso tempo apprezzare anche la spiaggia, soprattutto con il sopraggiungere di maggio. Se marzo e aprile prevedono ancora picchi non superiori ai 17 gradi, è proprio questo mese a inaugurare solitamente la stagione balneare. Nonostante siano ancora presenti delle precipitazioni, queste non sono affatto abbondanti e pertanto le gite organizzate saranno probabilmente contrassegnate da un bel sole, ancora non troppo caldo, e da un venticello piacevole.