VIDDALBA
Il comune di Viddalba sorge al confine tra Gallura e Anglona, nel nord Sardegna. Grazie alla sua posizione strategica, Viddalba è il punto di partenza perfetto per visitare i dintorni, il tutto senza dimenticare le splendide spiagge della zona e i monumenti.
La storia di Viddalba
Il piccolo comune di Viddalba vede le sue origini nella lontana epoca nuragica, come testimoniato anche dai numerosissimi reperti archeologici riportati alla luce nelle sue vicinanze. Successivamente, ai tempi dell’Impero Romano, i suoi territori vennero attraversati da importanti collegamenti con le vicine città costiere, tra cui si annoverano Porto Torres, in passato Turris Libisonis, e la più conosciuta città di Olbia.
Durante il Medioevo, più precisamente nel periodo compreso tra il IX ed il XV secolo, con il dominio dei Giudicati sardi, ovvero entità statuali indipendenti sarde, l’attuale Viddalba si trasformò in un centro amministrativo importante e posizionato strategicamente.
Tuttavia, nel corso dei secoli venne controllata sia dai Pisani che dagli Aragonesi ed entrambi furono in grado di lasciare un’impronta indelebile sul patrimonio culturale e architettonico di questo luogo.
Le spiagge di Viddalba
Le spiagge rappresentano una tra le principali attrazioni di questa località. Tra le più celebri c’è la splendida Baia delle Mimose, composta da un lungo tappeto di sabbia dorata che si srotola a perdita d’occhio per molti chilometri di costa.
Questa spiaggia è caratterizzata da meravigliose dune naturali ed è bagnata da un mare davvero cristallino. Tutte caratteristiche che le conferiscono un’atmosfera rilassante per trascorrere una vacanza all’insegna del più totale relax.
Da non dimenticare nemmeno la spiaggia di San Pietro, semplicissima da raggiungere partendo da Viddalba, nonché meta ideale per tutti coloro che amano gli sport acquatico come, ad esempio, il kitesurf o il windsurf.
Cosa vedere a Viddalba
La pittoresca chiesetta romanica dedicata a San Giovanni, risalente al 1100 e recentemente restaurata in modo definitivo, è uno dei piccoli tesori di Viddalba. Questa piccola chiesa fa parte di un gruppo formato da otto diverse abbazie e luoghi di culto collocati su altrettante colline e che, durante il periodo medievale fungevano da collegamento strategico economico, commerciale, ma anche per i pellegrini e i viandanti che si spostavano al centro dell’Anglona.
Dopo aver visitato la chiesa di San Giovanni, restando in città è obbligatoria una tappa presso il Museo Archeologico di Viddalba, nonché uno dei più importanti di tutto il territorio. Infatti, quest’ultimo conserva preziose testimonianze dell’antica epoca prenuragica, di quella nuragica, della fenicio-punica, ma specialmente quelle recuperate dagli scavi archeologici compiuti nella necropoli romana di San Leonardo.
Cosa vedere vicino a Viddalba
La posizione di Viddalba permette di muoversi agevolmente nel territorio circostante. Nelle vicinanze, infatti, sorge lo splendido borgo medievale di Castelsardo, caratterizzato da una maestosa rocca e da pittoresche viottole lastricate circondate da numerosissime e variopinte abitazioni.
Un’altra meta da non perdere assolutamente è rappresentata dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Infatti, stiamo parlando di un vero e proprio paradiso naturale e paesaggistico, formato da isole e isolotti caratterizzati da spiagge di sabbia bianchissima bagnate a loro volta da acque color turchese capaci di lasciare i visitatori letteralmente senza fiato.
Per tutti gli amanti delle bellezze naturali vale la pena visitare anche il Parco Naturale Regionale di Porto Conte ad Alghero che racchiude tra i suoi confini delle meravigliose scogliere a picco sul mare e una fiorente fauna selvatica.